Il territorio della Valle del Maro e di Borgomaro è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di escursionismo e trekking. Vi sono un gran numero di sentieri, più o meno lunghi e più o meno frequentati, che si snodano tra oliveti secolari, castagneti, antichi mulini e piccoli borghi rurali, regalando agli escursionisti scorci paesaggistici di straordinaria bellezza e panorami mozzafiato che spaziano dai crinali montani fino al Mar Ligure.
Ogni sentiero ha una sua ragione d’essere: la mulattiera che portava al frantoio, il percorso che collegava le cappelle votive, la strada che univa i borghi per il commercio dell’olio. Inoltre, grazie alle temperature generalmente miti della Valle del Maro, la maggior parte di questi sentieri sono percorribili in condizioni ottimali praticamente tutto l’anno.
Quali sono i percorsi di trekking più belli nei dintorni di Relais del Maro? Abbiamo selezionato quelli assolutamente da non perdere. Non ti resta che scegliere e partire per l’avventura.
Itinerario ad anello da Ville San Sebastiano (Facile – 5,11 km – 1h 30′)
Il percorso perfetto per iniziare a conoscere la valle, ideale anche per famiglie con bambini. Parte da Ville San Sebastiano, frazione del comune di Borgomaro situata a circa 5 chilometri da Relais del Maro, e tocca la Pieve dei Santi Nazario e Celso, di origine paleocristiana ma totalmente riedificata alla fine del XV secolo, al cui interno sono custodite varie opere d’arte. Inoltre, lungo il sentiero è possibile godere di magnifiche viste sulla vallata e sul borgo di Aurigo.
Quando andare: Ideale da marzo a maggio a da settembre a novembre.
Difficoltà: Facile, adatto ad ogni livello di allenamento e abilità. Dislivello minimo (217 metri).
Giro ad anello con partenza da Chiusavecchia (Intermedio – 7,26 km – 2h 30′)
Il percorso si snoda dolcemente tra punti panoramici mozzafiato e terrazzamenti secolari dove gli ulivi raccontano storie di generazioni di olivicoltori. Parte da Chiusavecchia, piccolo borgo (noto anche come il “paese dell’olio”) a pochi chilometri da Relais del Maro, e attraversa la pittoresca borgata Castello di Chiusanico, con le sue stradine lastricate, le case in pietra e gli edifici storici ben conservati. Piccola curiosità: si dice che Chiusanico fosse il luogo di nascita di Cristoforo Colombo.
Quando andare: Ideale da aprile a maggio a da settembre a novembre.
Difficoltà: Intermedio, richiede un buon allenamento e passo sicuro. Dislivello minimo (165 metri).
Giro ad anello con partenza da Lucinasco (Intermedio – 8,43 km – 2h 30′)
Questo affascinante sentiero conduce attraverso un paesaggio variegato dove ogni curva rivela nuove meraviglie. Parte da Lucinasco, piccolo borgo immerso nel verde degli olivi di Ponente (a circa 10 chilometri da Relais del Maro), ed offre suggestivi scorci panoramici sulla Valle Impero e sulle montagne circostanti. La vista da Pizzo Binelli (737 m) è un vero e proprio spettacolo naturale a 360°, che rimane impresso nei ricordi di ogni escursionista.
Quando andare: Ideale da marzo a maggio a da settembre a novembre.
Difficoltà: Intermedio, adatto a ogni livello di abilità ma richiede un buon allenamento. Dislivello minimo (497 metri).
Giro ad anello con partenza da Vasia (Intermedio – 13,8 km – 4h 30′)
Un percorso che racconta la religiosità popolare della valle. Parte dal borgo di Vasia (a poco più di 15 chilometri da Relais del Maro) e tocca diversi edifici religiosi, tra i quali spiccano: la caratteristica Chiesa di Sant’Anna, risalente al XV secolo ma rimaneggiata nel XVII secolo; e il quattrocentesco Santuario di Nostra Signora delle Grazie, una delle più belle chiese tardo romaniche di tutta la Liguria. Non mancano le aree panoramiche, da cui è possibile godere di fantastiche viste sul Mar Ligure e sulle colline circostanti.
Quando andare: Ideale da aprile a ottobre.
Difficoltà: Intermedio, richiede un buon allenamento e passo sicuro. Dislivello minimo (230 metri).
Itinerario escursionistico ad anello da Aurigo (Difficile – 16,8 km – 5h 30′)
Questo spettacolare percorso ad anello si snoda tra i verdeggianti rilievi sopra Aurigo, caratteristico borgo ligure a pochi chilometri da Relais del Maro. Il sentiero si inerpica dolcemente attraverso terrazze coltivate ad olivi e boschi di castagni secolari, offrendo scorci sempre diversi sulla valle sottostante. Si raggiunge la vetta del Monte Guardiabella (1.218 m), da cui è possibile godere di una vista panoramica a 360° che spazia dalle Alpi Liguri alla Corsica.
Quando andare: Ideale da aprile a ottobre.
Difficoltà: Percorso per esperti, richiede un ottimo allenamento e passo sicuro. Dislivello minimo (678 metri).
Attrezzatura consigliata
Per tutti i sentieri:
Scarpe da trekking con suola antiscivolo
Zaino da giornata (20-30 litri)
Borraccia (1,5 litri minimo)
Cappello e occhiali da sole
Crema solare (anche in inverno)
Kit di primo soccorso base
Per sentieri impegnativi:
Bastoncini da trekking
GPS o mappa dettagliata
Cambio maglietta
Snack energetici
Fischietto di emergenza
L’esperienza che cambia il modo di camminare
Fare trekking nella Valle del Maro significa riscoprire il piacere della camminata lenta, quella che permette di notare i dettagli, di sentire i profumi e di incontrare gli abitanti del luogo. Non è fitness outdoor, è un viaggio nel tempo e nello spazio che ti porta a casa con occhi diversi e un bagaglio di storie da raccontare.
Ogni sentiero è una storia, ogni passo è una scoperta, ogni panorama è un regalo che ti porti nel cuore.
Il Relais del Maro offre diversi servizi dedicati agli escursionisti, tra cui roadbooks personalizzati, contatti con guide escursionistiche locali e servizi transfer. Organizza inoltre pacchetti trekking personalizzati per tutti i livelli. Perché la Valle del Maro si merita di essere scoperta con il tempo giusto, quello del passo dopo passo.
Prenota sul sito: risparmia di più, ottieni di più.
La tariffa più conveniente, sempre.
Possibilità di camera di categoria superiore senza costi aggiuntivi, salvo disponibilità.
Un dono di benvenuto e un ricordo del Relais per te.
Relais del Maro s.r.l.
Via A. Guglieri, 1
18021 Borgomaro (Im)
Tel.: +39 0183 54350
relais@relaisdelmaro.it
P.IVA 01493530081
CIN: IT008010A1NIWKHTTF
© 2025 Relais del Maro | Web Marketing by Salvatore Menale