Quando si pensa alla Liguria, l’immagine che subito affiora alla mente è quella delle scogliere a picco sul mare, dei pittoreschi borghi marinari, delle spiagge affollate di turisti. Ma esiste un’altra Liguria, altrettanto affascinante e molto più autentica, che si nasconde a pochi chilometri nell’entroterra: è la Liguria dei piccoli borghi come Borgomaro, dove il tempo scorre ancora lento e dove è possibile vivere esperienze che la costa non può più offrire.
Quando la costa diventa troppo
La Riviera Ligure, soprattutto durante i mesi estivi, vive una trasformazione che spesso snatura la sua bellezza originale. Le strade costiere si intasano di traffico, le spiagge si riempiono di ombrelloni fino all’inverosimile, i prezzi dei ristoranti raggiungono cifre che hanno poco a che fare con la tradizione popolare ligure. I borghi marinari, pur mantenendo il loro fascino, diventano spesso musei a cielo aperto dove l’autenticità lascia il posto alla rappresentazione turistica.
Non è una critica alla costa ligure, che rimane una delle più belle al mondo, ma una constatazione: chi cerca un’esperienza autentica, chi vuole davvero conoscere l’anima profonda di questa terra, deve spostare lo sguardo verso l’interno. Verso luoghi come Borgomaro, dove la Liguria mostra il suo volto più genuino e meno contaminato dal turismo di massa.
Il silenzio che cura l’anima
A Borgomaro regna un silenzio che in costa è diventato un ricordo lontano. È il silenzio rotto solo dallo scorrere placido del torrente Maro, dal canto degli uccelli all’alba, dalle campane della chiesa che scandiscono il tempo secondo ritmi umani. Di notte, il cielo stellato appare in tutta la sua magnificenza, senza l’inquinamento luminoso che caratterizza le città costiere.
Questo silenzio non è vuoto, ma pieno di vita autentica. È il silenzio delle conversazioni sussurrate al bar del paese, delle risate dei bambini che giocano ancora liberi per le strade, degli anziani che si ritrovano sulla panchina della piazza per raccontarsi le storie di sempre. È un silenzio che cura l’anima di chi è abituato ai ritmi frenetici della vita moderna.
La scoperta dei sapori autentici
Mentre sulla costa la cucina ligure spesso si adatta ai gusti internazionali perdendo parte della sua identità, nell’entroterra le tradizioni culinarie rimangono intatte. A Borgomaro è ancora possibile assaggiare la vera focaccia ligure, quella preparata secondo le ricette di una volta, o la famosa pizza della “Zia Bruna” che è diventata una leggenda locale.
Al Relais del Maro, la colazione racconta il territorio attraverso prodotti che arrivano direttamente dai produttori locali: l’olio extravergine di Taggiasca appena spremuto, i formaggi dell’Agrilocanda Cor-nus, i salumi artigianali della Salumeria Giacobbe. Non sono prodotti scelti per impressionare i turisti, ma gli stessi che consumano quotidianamente gli abitanti del borgo.
È possibile visitare i frantoi durante la stagione della raccolta, partecipare alla spremitura delle olive, comprendere davvero cosa significa quel rapporto millenario tra l’uomo e questa terra difficile ma generosa. Esperienze che sulla costa sono diventate impossibili o ridotte a rappresentazioni folkloristiche.
Il lusso della lentezza
Nell’entroterra ligure il lusso assume un significato completamente diverso. Non si tratta di servizi esclusivi o di comfort sofisticati, ma del lusso più raro nella società contemporanea: quello del tempo. Il tempo per passeggiare senza meta tra i caruggi del borgo, per fermarsi a chiacchierare con gli abitanti, per leggere un libro all’ombra degli olivi secolari.
Al Relais del Maro, questo lusso della lentezza diventa parte integrante dell’esperienza. Il giardino con piscina aperto ventiquattro ore su ventiquattro non è solo un servizio, ma un invito a riscoprire il piacere dei “bagni d’aria” che facevano i nostri nonni. Il tè delle cinque con oltre trenta varietà diverse non è una moda importata, ma un momento di convivialità che crea legami autentici tra gli ospiti.
La natura senza compromessi
Mentre la costa ligure ha dovuto fare i conti con l’urbanizzazione e lo sviluppo turistico, l’entroterra ha mantenuto intatta la sua bellezza naturale. I terrazzamenti di olivi che si arrampicano sui versanti delle colline, i boschi di castagni che in autunno si tingono di mille colori, i sentieri che collegano un borgo all’altro attraverso paesaggi di rara suggestione.
Questo è il territorio ideale per chi ama il trekking, per chi vuole riscoprire il contatto con la natura, per chi cerca quella dimensione contemplativa che la vita moderna ci ha fatto dimenticare. Dal Relais del Maro partono numerosi sentieri che portano alla scoperta di angoli nascosti della Valle del Maro, di antichi mulini, di cappelle votive che testimoniano la religiosità popolare di queste terre.
L’ospitalità che fa la differenza
Forse la differenza più importante tra costa e entroterra sta nell’ospitalità. Sulla costa, spesso l’accoglienza è professionale ma standardizzata, condizionata dai ritmi frenetici del turismo di massa. Nell’entroterra, l’ospitalità ha ancora il sapore autentico della tradizione ligure, quella che fa sentire ogni ospite come un membro della famiglia.
Al Relais del Maro, questa filosofia dell’accoglienza si concretizza in mille piccoli gesti: lo staff prevalentemente femminile che ti conosce per nome fin dal primo giorno, la disponibilità a personalizzare ogni servizio secondo le tue esigenze, la capacità di consigliarti non solo cosa vedere ma anche come vivere al meglio l’esperienza del borgo.
Non importa a che ora arrivi o quali siano le tue necessità particolari: troverai sempre qualcuno pronto ad accoglierti con quel sorriso genuino che fa la differenza tra un semplice pernottamento e un ricordo che durerà per sempre.
Un turismo più sostenibile e consapevole
Scegliere l’entroterra invece della costa significa anche fare una scelta di turismo sostenibile. L’albergo diffuso del Relais del Maro, membro di EcoWorldHotel e Green Pearls® Unique Places, rappresenta un modello di ospitalità che rispetta l’ambiente e sostiene l’economia locale.
Ogni euro speso qui contribuisce direttamente al mantenimento delle tradizioni locali, al sostegno dei piccoli produttori, alla conservazione del patrimonio architettonico e culturale del borgo. È un turismo che dà invece di prendere, che arricchisce il territorio invece di impoverirlo.
Il mare rimane a portata di mano
Scegliere Borgomaro non significa rinunciare completamente al mare. Imperia dista solo quindici chilometri e in pochi minuti è possibile raggiungere le spiagge della Riviera di Ponente quando se ne ha voglia. Ma la differenza è sostanziale: il mare diventa una delle tante opzioni, non l’unica ragione del soggiorno.
È possibile alternare mattinate di relax in piscina nel giardino del Relais a pomeriggi al mare, escursioni nei boschi dell’entroterra a cene nei ristoranti di pesce della costa, momenti di contemplazione tra gli olivi a bagni nelle acque cristalline della Riviera.
Soggiornare al Relais del Maro significa scegliere un’esperienza più ricca e completa, dove la bellezza della costa ligure si arricchisce della profondità e dell’autenticità dell’entroterra. Significa scoprire una Liguria diversa, quella che pochi turisti conoscono ma che rappresenta l’anima più vera e genuina di questa terra meravigliosa.
Prenota sul sito: risparmia di più, ottieni di più.
La tariffa più conveniente, sempre.
Possibilità di camera di categoria superiore senza costi aggiuntivi, salvo disponibilità.
Un dono di benvenuto e un ricordo del Relais per te.
Relais del Maro s.r.l.
Via A. Guglieri, 1
18021 Borgomaro (Im)
Tel.: +39 0183 54350
relais@relaisdelmaro.it
P.IVA 01493530081
CIN: IT008010A1NIWKHTTF
© 2025 Relais del Maro | Web Marketing by Salvatore Menale