In un’Italia dove molti piccoli borghi rischiano l’abbandono, c’è una storia diversa che merita di essere raccontata. È la storia di Borgomaro, trecento abitanti nella Valle Impero, e di come un albergo diffuso possa diventare molto più di una semplice struttura ricettiva: un vero presidio sociale che restituisce vita e futuro a un territorio.
Il dramma silenzioso dei borghi italiani
L’Italia custodisce un patrimonio unico al mondo: migliaia di piccoli borghi che punteggiano il territorio come perle preziose, ognuno con la propria storia, le proprie tradizioni, la propria identità. Eppure, molti di questi luoghi stanno vivendo un dramma silenzioso. Lo spopolamento, la mancanza di opportunità lavorative, l’invecchiamento della popolazione stanno svuotando centri storici che hanno resistito per secoli.
Borgomaro avrebbe potuto essere uno di questi. Un piccolo paese della Liguria di Ponente, incastonato nella Valle del Maro, dove il torrente che gli dà il nome incontra il Trexenda per dare vita al fiume Impero. Trecento abitanti in tutto il comune, case storiche che rischiavano di rimanere vuote, tradizioni che correvano il pericolo di perdersi con il passare delle generazioni.
La rinascita attraverso l’ospitalità autentica
La storia di Borgomaro ha preso una direzione diversa grazie a una visione innovativa: quella dell’albergo diffuso. Non una struttura che si impone sul territorio, ma un modello di ospitalità che si integra completamente nel tessuto sociale ed economico del borgo, diventando parte della sua vita quotidiana.
Il Relais del Maro nasce proprio da questa filosofia: recuperare edifici storici, valorizzare il patrimonio architettonico esistente, creare opportunità di lavoro per i residenti, attrarre visitatori che non siano semplici turisti di passaggio ma persone interessate a conoscere davvero l’autenticità di questi luoghi.
Tre edifici storici sono stati recuperati e trasformati in camere eleganti, mantenendo intatto il loro fascino originale. La Casa Madre, palazzo di inizio Ottocento, la Casa del Borgo nel cuore del centro storico, la Casa del Fienile con i suoi caratteristici soffitti a volta. Ogni intervento ha rispettato la storia del luogo, ogni ristrutturazione ha valorizzato l’esistente invece di stravolgere.
Un ecosistema che genera valore
L’albergo diffuso funziona quando riesce a creare un vero ecosistema. Al Relais del Maro, questo significa collaborare strettamente con tutte le realtà locali. La colazione del mattino racconta il territorio attraverso i prodotti: la focaccia ligure appena sfornata, la pizza della “Zia Bruna” che è diventata una celebrità locale, i formaggi dell’Agrilocanda Cor-nus, i salumi artigianali della Salumeria Giacobbe.
Ogni prodotto servito agli ospiti genera un piccolo indotto per il territorio. I produttori locali trovano un canale di vendita sicuro, gli ospiti scoprono sapori autentici che non troverebbero mai nei supermercati delle città, il borgo mantiene vive le proprie tradizioni produttive. È un circolo virtuoso che crea valore economico, sociale e culturale.
Il lavoro che torna nel borgo
Una delle conseguenze più importanti della presenza dell’albergo diffuso è la creazione di opportunità lavorative. Il Relais del Maro impiega personale locale, prevalentemente femminile, che può lavorare nel proprio territorio senza essere costretto a emigrare verso le città. Dalla reception alla cucina, dalle pulizie alla manutenzione, ogni servizio genera occupazione locale.
Ma non si tratta solo di lavoro diretto. L’albergo stimola anche attività indirette: i produttori locali vedono aumentare la domanda per i loro prodotti, i ristoranti del borgo accolgono gli ospiti della struttura, le guide locali trovano opportunità per far conoscere il territorio. Si crea una rete di relazioni economiche che rivitalizza l’intero tessuto sociale.
La preservazione dell’identità culturale
Uno degli aspetti più preziosi dell’albergo diffuso è la sua capacità di preservare e valorizzare l’identità culturale del borgo. Gli ospiti del Relais del Maro non vengono isolati in una struttura autosufficiente, ma vengono invitati a partecipare alla vita del paese, a conoscerne gli abitanti, a scoprirne le tradizioni.
Durante il tè delle cinque, momento conviviale che l’albergo ha mutuato dalla tradizione britannica adattandola al borgo ligure, si creano occasioni di incontro tra ospiti e residenti. Le passeggiate per raggiungere le diverse case dell’albergo diventano opportunità per scoprire angoli nascosti, per sentire le storie che si tramandano da generazioni, per comprendere l’anima autentica di Borgomaro.
Un modello sostenibile e replicabile
Il successo del Relais del Maro dimostra che esiste un’alternativa sostenibile al turismo di massa. Invece di costruire grandi strutture impattanti, invece di standardizzare l’offerta, invece di trasformare i luoghi in parchi tematici, l’albergo diffuso propone un turismo più lento, più rispettoso, più autentico.
L’adesione a EcoWorldHotel e a Green Pearls® Unique Places testimonia l’impegno concreto per la sostenibilità ambientale. Pannelli solari, tecnologie eco-compatibili, riduzione degli sprechi, valorizzazione dei prodotti locali: ogni scelta è orientata verso un turismo che rispetta l’ambiente e la comunità ospitante.
Il futuro dei borghi passa dal turismo consapevole
La storia di Borgomaro e del Relais del Maro rappresenta un modello che potrebbe essere replicato in centinaia di piccoli borghi italiani. Non si tratta di trasformare questi luoghi in musei a cielo aperto, ma di trovare il giusto equilibrio tra preservazione dell’identità e apertura verso l’esterno, tra tradizione e innovazione, tra sostenibilità economica e rispetto ambientale.
I piccoli borghi come Borgomaro custodiscono un patrimonio inestimabile fatto di storia, cultura, tradizioni, paesaggi, sapori. L’albergo diffuso può essere lo strumento per valorizzare questo patrimonio, per creare opportunità economiche sostenibili, per garantire un futuro a comunità che altrimenti rischiano di scomparire.
Quando si soggiorna al Relais del Maro, non si sta semplicemente prenotando una vacanza. Si sta partecipando a un progetto più ampio: quello di dimostrare che un altro modello di sviluppo è possibile, che il turismo può essere una risorsa per il territorio invece che un problema, che i piccoli borghi possono avere un futuro luminoso se sanno reinventarsi senza perdere la propria anima.
Prenota sul sito: risparmia di più, ottieni di più.
La tariffa più conveniente, sempre.
Possibilità di camera di categoria superiore senza costi aggiuntivi, salvo disponibilità.
Un dono di benvenuto e un ricordo del Relais per te.
Relais del Maro s.r.l.
Via A. Guglieri, 1
18021 Borgomaro (Im)
Tel.: +39 0183 54350
relais@relaisdelmaro.it
P.IVA 01493530081
CIN: IT008010A1NIWKHTTF
© 2025 Relais del Maro | Web Marketing by Salvatore Menale