E’ stata dura ma siamo riuscite a rubare la ricetta dal libro della Piera. Per cominciare ad assaporare i sapori di Liguria, perché non cominciare da uno dei piatti più tipici della nostra tradizione?

 

INGREDIENTI

  • 1 coniglio (da circa 1,5 Kg)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 100 gr Olive in Salamoia
  • 6 rametti di timo
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 20 gr pinoli
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale
  • Pepe Nero macinato

Preparazione del coniglio alla ligure

Per preparare il coniglio alla ligure tagliare a pezzetti il coniglio. In un tegame mettere un filo di olio e iniziare a far rosolare la cipolla tagliata a fette insieme all’aglio tritato. Appena aglio e cipolla saranno appassiti, aggiungere il coniglio insieme ai rametti di timo e alle foglie di alloro. Salare leggermente e far rosolare a fuoco vivo in modo da sigillare bene tutta la carne per qualche minuto. Sfumare il coniglio in umido alla ligure con il vino e lasciare evaporare l’alcool. Nel frattempo, tritare finemente le foglie di rosmarino. Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungere le olive, i pinoli, il rosmarino tritato, una macinata di pepe, mescolare e far cuocere il coniglio alla ligure a fuoco dolce, coperto, per circa un’ora mescolando ogni tanto e aggiustando di sale verso fine cottura.

Il coniglio in umido alla ligure sarà pronto quando la carne si staccherà facilmente dall’osso. È ottimo accompagnato dalle patate e allo stesso modo si possono preparare anche le cosce di coniglio alla ligure.