pixel facebook

Ogni giorno i nostri clienti possono assaggiare i piatti della nostra tradizione anche a colazione.

Per essere un vero ligure infatti, non può mancare al mattino un pezzo di torta di verdure. La nostra preferita è quella con bietole e riso.
La trovate nelle cucine di ogni nonna della Liguria, la mattina già sfornata prima della messa delle undici, sia mai! Io lo so bene, perché la mia Nonna Maggiorina me la fa trovare tutte le domeniche in cui la vado a trovare. Lei è di Conio, alta Valle Impero, e vorrei dirvi che questa è la sua ricetta originale ma purtroppo non posso, perché…bè, ma che domande, perché ovviamente è un segreto!

Nonna Magiò dice sempre che non si ricorda le dosi, ma io so che in realtà è molto gelosa della sua ricetta. Ad ogni modo, a forza di mangiarla, con il passare del tempo mi sono detta: Martina, ormai dovresti essere in grado di riprodurla! E quindi eccomi, dopo svariate prove, togliendo qualche ml di acqua, oppure aggiungendo qualche grammo di farina, ripassando le bietole con la cipolla in padella poi provando a metterle a crudo direttamente in forno…insomma, ecco la ricetta finale che mi ha portato a sfornare la mia prima vera buonissima comelanonnainsegna torta verde.

Ovvio, azzeccare le dosi e trovare l’equilibrio giusto tra tutti gli ingredienti è sicuramente la parte più difficile ma non abbiate paura: anche se non si vede, il trucco c’è e per vostra fortuna…io so qual è! Per il resto…sbizzarritevi a rendere la vostra torta verde unica secondo i vostri gusti

Ingredienti

Per la pasta matta
– 300 g Farina 00
– 150 ml Acqua
– 3/4 cucchiai di olio EVO
–  5 g sale

Per il ripieno
– 80 g riso carnaroli
– 600 g bietole
– 3 scalogni piccoli
– 200 g Parmigiano Reggiano
-150 g Pecorino
– 2 uova
-1 cucchiaino d’olio
– Sale+Pepe

PREPARARE LA PASTA
Dopo aver setacciato bene la farina, create la classica fontana e posizionatevi al centro l’acqua a temperatura ambiente, l’olio, il sale e iniziate a mescolare. Se vi risulta più semplice, potete aiutarvi con una forchetta all’inizio. Impastate per dieci minuti al massimo poi lasciatela riposare per mezz’ora

PREPARARE IL RIPIENO
Tritate gli scalogni e fateli soffriggere, dopodiché aggiungete le bietole, anch’esse tritate (non è necessario che il trito sia fine e preciso) e soffriggete per 5/10 minuti. Nel mentre potete mettere il riso a bollire. Io lo faccio così: riempio la pentola parzialmente con 3/4 d’acqua ed 1/4 di latte e dopo aver portato il composto a bollore verso il riso, salo leggermente, e cuocio per circa la metà del tempo di cottura di cui il riso necessita. Dopo ciò, scolate il riso, aggiungetelo alle bietole e versatevi il mix di Pecorino e Parmigiano grattugiati e mescolate. Lasciate raffreddare prima di aggiungere ancora le due uova, il sale e il pepe – potete nel frattempo andare a riprendere la pasta, dividerla in due e stenderla. Prima di adagiarla sulla carta forno nella teglia, non dimenticate un bel giro d’olio! Stessa cosa, anche sopra, una volta chiusa. Su entrambe le sfoglie stese vanno fatti dei fori con la forchetta per permettere alle bietole di “respirare”

Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180 °per circa 35 minuti fino a che la pasta non si dorerà