Perché visitare la Liguria di Ponente in autunno?

Perché visitare la Liguria di Ponente in autunno?

La Liguria di Ponente è una regione affascinante dell’Italia, celebre per le sue coste spettacolari, i pittoreschi borghi medievali e la ricca cultura culinaria. Mentre molte persone scelgono di visitare questa regione durante la stagione estiva, l’autunno offre un’esperienza altrettanto affascinante e unica. Con paesaggi mozzafiato, temperature piacevoli e un’atmosfera rilassata, l’autunno in Liguria di Ponente regala ai visitatori momenti di serenità e scoperta. In questo articolo, scopriremo cinque ragioni per cui l’autunno è il momento perfetto per visitare questa splendida regione.

Paesaggi mozzafiato con colori autunnali

L’autunno trasforma la Liguria di Ponente in un quadro vivente con i suoi colori caldi e suggestivi. I vigneti e gli uliveti della regione si tingono di sfumature di rosso, giallo e arancione, creando uno spettacolo di colori unico. I panorami costieri e le scogliere a picco sul mare, come le Cinque Terre e il Golfo Paradiso, sono ancora più affascinanti con le sfumature autunnali che li circondano, rendendo ogni vista una cartolina indimenticabile.

Clima mite e piacevole

Durante l’autunno, la Liguria di Ponente offre un clima mite e piacevole, con temperature gradevoli e giornate soleggiate. Le temperature scendono leggermente rispetto all’estate, ma rimangono comunque abbastanza calde per permettere piacevoli passeggiate in spiaggia o escursioni nei borghi circostanti. Questo clima rende l’autunno un periodo ideale per godersi appieno le bellezze naturali e culturali della regione senza il caldo afoso dell’estate.

Meno turisti e tranquillità

Una delle principali ragioni per visitare la Liguria di Ponente in autunno è la diminuzione del flusso turistico rispetto alla stagione estiva. Con meno turisti in giro, si può godere della regione in tutta tranquillità e senza code o attese. I borghi medievali come Noli, Finalborgo e Albenga sono particolarmente affascinanti durante questa stagione, permettendo ai visitatori di immergersi appieno nella storia e nell’atmosfera unica di questi luoghi senza la confusione estiva.

Eventi e sagre locali

L’autunno è anche la stagione delle sagre e degli eventi locali in Liguria di Ponente. Durante questo periodo, molte città e borghi ospitano feste tradizionali, sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali. I visitatori hanno l’opportunità di assaporare le specialità locali, partecipare a spettacoli folkloristici e immergersi nelle tradizioni autentiche della regione. Un esempio è la Festa dell’Olio a Imperia, dedicata all’olio extravergine di oliva locale, una vera delizia per i palati.

Offerte e tariffe vantaggiose

Con la diminuzione del turismo durante l’autunno, molti hotel e strutture turistiche offrono tariffe vantaggiose e promozioni speciali per attirare i visitatori. Questo rende l’autunno un’opportunità perfetta per trascorrere una vacanza rilassante e ricca di esperienze, risparmiando sui costi e godendo di servizi di alta qualità.

Conclusioni

La Liguria di Ponente in autunno è una destinazione da non perdere per chi desidera godere di paesaggi mozzafiato, cultura autentica e momenti di tranquillità. Con il clima mite, meno turisti, eventi locali e tariffe vantaggiose, l’autunno offre un’esperienza unica per immergersi nella bellezza e nella ricchezza della Liguria di Ponente. Che siate appassionati di natura, cultura o gastronomia, questa splendida regione italiana saprà conquistarvi con la sua magia autunnale.

Cosa Fare in Liguria di Ponente con i Bambini

Cosa Fare in Liguria di Ponente con i Bambini

La Liguria di Ponente è una delle gemme nascoste dell’Italia, con una costa spettacolare che offre paesaggi mozzafiato e una cultura ricca di tradizioni. Questa affascinante regione è anche il luogo ideale per trascorrere momenti indimenticabili con i bambini, offrendo una vasta gamma di attività divertenti ed educative per tutta la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori cose da fare nella Liguria di Ponente con i più piccoli, per una vacanza memorabile per grandi e piccini.

Giornate di Sole al Mare

La Liguria di Ponente è ben nota per le sue incantevoli spiagge, perfette per giornate di relax al mare con i bambini. Luoghi come Alassio, Varigotti e Finale Ligure vantano spiagge sabbiose e acque poco profonde, ideali per far giocare i più piccoli in totale sicurezza. Costruire castelli di sabbia, fare il bagno, e giocare a frisbee saranno solo alcune delle attività divertenti che i bambini adoreranno.

Esplorazione delle Cittadine Medioevali

La Liguria di Ponente è punteggiata da affascinanti cittadine medievali, che offrono un viaggio nel tempo per tutta la famiglia. Borgio Verezzi, Finalborgo, e Cervo sono solo alcune delle città che meritano una visita. I bambini saranno affascinati dai vicoli acciottolati, dai castelli e dalle chiese antiche, dove potranno immaginare di essere cavalieri e principesse in un mondo incantato.

Avventura nei Parchi Naturali

La regione offre diversi parchi naturali ideali per trascorrere giornate avventurose con i bambini. Il Parco Naturale delle Alpi Liguri, con i suoi sentieri panoramici e la ricca fauna e flora, è perfetto per escursioni familiari nella natura. Inoltre, il Parco Avventura a Mendatica offre percorsi sospesi tra gli alberi, arrampicate e ponti tibetani, per una sfida entusiasmante per tutta la famiglia.

Visite ai Parchi Tematici

Per un po’ di divertimento in stile familiare, la Liguria di Ponente offre anche parchi tematici adatti ai bambini. Il Parco Acquatico Le Caravelle a Ceriale è una destinazione popolare, con scivoli, piscine e giochi d’acqua per una giornata di puro divertimento estivo.

Esplorazione delle Grotte

I bambini avranno l’opportunità di esplorare meravigliose grotte e cavità sotterranee in Liguria di Ponente. Il complesso delle Grotte di Toirano è uno dei più famosi, con affascinanti stalattiti e stalagmiti che incanteranno grandi e piccini. Le visite guidate permettono di conoscere la storia e le leggende legate a queste meravigliose formazioni geologiche.

Venite in Liguria, il divertimento è assicurato a tutte le età!

La Liguria di Ponente è un luogo magico e affascinante, perfetto per trascorrere una vacanza indimenticabile con i bambini. Le spiagge, le città medievali, i parchi naturali e le grotte offrono infinite opportunità per avventure, esplorazioni e divertimento per tutta la famiglia. Questa regione unica vi farà innamorare con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua autentica atmosfera italiana, creando ricordi preziosi che resteranno con voi per sempre.

Che cosa state aspettando? Vi aspettiamo al Relais del Maro: grandi o piccini, la Liguria di Ponente offre attività uniche e indimenticabili per ogni età!

 

In cucina con Piera | La cima ripiena alla genovese

In cucina con Piera | La cima ripiena alla genovese

Preparazione  45 min

Tempo Cottura 2h e 20 min

Porzioni 6

Tempo totale 3h e 5 min

Calorie 425

Ingredienti

  • 1 tasca di petto di carne di vitello di 900 g circa
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 foglie di alloro. Per il ripieno: 200 g di vitello tritato
  • 200 g di animelle
  • 2 uova
  • 100 g di mollica di pane
  • 200 g di bietole
  • 3 cucchiai di piselli
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 50 g di lardo
  • 40 g di Grana Padano
  • 2 cucchiai di maggiorana tritata
  • latte
  • sale

 

PROCEDIMENTO

Preparate il ripieno: lessate le bietole in acqua salata, strizzatele e tritatele. Sbollentate per alcuni minuti le animelle in acqua leggermente salata, sgocciolatele e tagliatele a dadini. Tritate il lardo. Lasciate ammorbidire la mollica di pane in una ciotola di latte e strizzatela.

Raccogliete il tutto in una larga terrina, aggiungete le uova e il parmigiano grattugiato, il vitello tritato, i pinoli, i piselli, la maggiorana, sale, pepe e amalgamate con cura il composto. Con questo farcite la tasca di vitello, cucite l’apertura con il filo bianco da cucina e legate la carne come un arrosto. Immergetela in 3 litri d’acqua fredda insieme alla cipolla, alla carota e alle foglie di alloro, ponete sul fuoco e cuocete lasciando sobbollire per 2 ore abbondanti.

Sgocciolate la carne, mettetela fra due piatti, sopra appoggiate un peso in modo da conferirle la tipica forma schiacciata e lasciatela raffreddare.

Tagliate la cima a fettine dello spessore di circa un centimetro, disponetele sul piatto da portata e servite.

Alla scoperta delle Cinque Terre

Alla scoperta delle Cinque Terre

Avete mai visitato le meravigliose Cinque Terre? Se la risposta è no, allora dovete rimediare al più presto. Se è sì, siamo sicuri non vediate l’ora di tornarci! Queste cinque affascinanti cittadine costiere, che comprendono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono una delle gemme più preziose della Liguria e sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Queste pittoresche località offrono una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, autentico fascino italiano e un’atmosfera indimenticabile. Scoprite le bellezze delle Cinque Terre e lasciatevi incantare dalla loro magia.

Situato lungo la costa settentrionale dell’Italia, il paesaggio delle Cinque Terre è caratterizzato da ripide scogliere che si affacciano sul Mar Ligure, colorati edifici in stile mediterraneo e terrazze coltivate a vigneti. Uno dei modi migliori per apprezzare la bellezza di queste cittadine è attraverso i sentieri panoramici che le collegano. Il Sentiero Azzurro, un percorso di circa 12 chilometri che si snoda tra le cinque località, offre viste spettacolari sul mare e panorami mozzafiato. Un altro dei percorsi più famosi è il sentiero che collega Monterosso a Vernazza, noto come “Sentiero dell’Amore”. Questo romantico percorso offre viste spettacolari e un’esperienza indimenticabile.

Ogni cittadina delle Cinque Terre ha il suo carattere unico e da esplorare. Monterosso, la città più grande delle Cinque Terre, vanta acque cristalline e un’atmosfera vivace. Vernazza, con il suo porticciolo pittoresco e il castello medievale, incanta i visitatori con il suo fascino romantico. Corniglia, situata su una scogliera, offre una vista panoramica unica sul mare e sui vigneti circostanti.

Manarola, famosa per le sue pittoresche case colorate che si affacciano sul mare, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della fotografia. Infine, Riomaggiore, con le sue stradine strette e i suoi affascinanti vicoli, vi conquisterà con la sua autenticità e il suo carattere tradizionale.

Oltre alle città principali delle Cinque Terre, vi consigliamo di esplorare le zone circostanti e di scoprire autentici villaggi di pescatori e paesaggi incantevoli. Visitate Portovenere, una splendida cittadina situata all’estremità occidentale delle Cinque Terre, con il suo suggestivo castello, la Chiesa di San Pietro e le affascinanti stradine. Da qui potrete anche ammirare l’isola di Palmaria e le grotte marine della regione.

Le Cinque Terre non sono solo un luogo di bellezza naturale, ma anche una destinazione culinaria di prim’ordine. Assaggiate i piatti tradizionali liguri come la focaccia, il pesto alla genovese e i frutti di mare freschi. Non dimenticate di degustare il vino locale, come il famoso Sciacchetrà, prodotto dai vigneti terrazzati delle Cinque Terre.

Oltre alla bellezza delle cittadine, le Cinque Terre offrono anche la possibilità di fare escursioni in barca lungo la costa, scoprire grotte marine nascoste e fare immersioni nelle acque cristalline. Potrete anche visitare gli antichi borghi di montagna nelle vicinanze e scoprire la cultura e la storia della regione.

Le Cinque Terre sono una destinazione affascinante durante tutto l’anno, ma è consigliabile visitarle in primavera o in autunno, quando le temperature sono gradevoli e ci sono meno turisti. Pianificate il vostro viaggio con cura, prenotate alloggio in anticipo e assicuratevi di avere abbastanza tempo per esplorare tutte le meraviglie di questa regione unica.

Le Cinque Terre sono un luogo magico che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo e la sua bellezza naturale. Queste pittoresche cittadine costiere sono un vero e proprio tesoro da scoprire, offrendo una combinazione perfetta di panorami mozzafiato, autentica cultura italiana e un’atmosfera unica. Non perdete l’opportunità di visitare le Cinque Terre e di creare ricordi indimenticabili in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Immergetevi nell’atmosfera delle Cinque Terre esplorando i pittoreschi borghi e i loro tesori nascosti. Passeggiate per le stradine tortuose e colorate, ammirate le facciate delle case dipinte con colori vivaci e lasciatevi trasportare dal fascino di un tempo passato.

Oltre alle città principali delle Cinque Terre, vi consigliamo di esplorare le zone circostanti e di scoprire autentici villaggi di pescatori e paesaggi incantevoli. Visitate Portovenere, una splendida cittadina situata all’estremità occidentale delle Cinque Terre, con il suo suggestivo castello, la Chiesa di San Pietro e le affascinanti stradine. Da qui potrete anche ammirare l’isola di Palmaria e le grotte marine della regione.

Se amate l’avventura e il contatto con la natura, esplorate i sentieri escursionistici che si snodano tra le Cinque Terre e i loro dintorni. Uno dei percorsi più famosi è il sentiero che collega Monterosso a Vernazza, noto come “Sentiero dell’Amore“. Questo romantico percorso offre viste spettacolari e un’esperienza indimenticabile.

Per una prospettiva diversa delle Cinque Terre, salite a bordo di una barca e naviga lungo la costa. Ammirate le scogliere a picco sul mare, le calette nascoste e le spiagge appartate. Potrete anche fare una sosta per fare snorkeling o nuotare nelle acque cristalline.

Le Cinque Terre sono una destinazione affascinante durante tutto l’anno, ma è consigliabile visitarle in primavera o in autunno, quando le temperature sono gradevoli e ci sono meno turisti. Pianificate il vostro viaggio con cura, prenotate alloggio in anticipo e assicuratevi di avere abbastanza tempo per esplorare tutte le meraviglie di questa regione unica.

Le Cinque Terre rappresentano un’esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore. Dai panorami mozzafiato al fascino intramontabile dei borghi, dalla cucina tradizionale alle avventure all’aria aperta, c’è qualcosa per tutti. Preparatevi a essere conquistati dalle meraviglie delle Cinque Terre e a vivere un’esperienza che rimarrà nel vostro cuore per sempre!

 

Una giornata a Sanremo: che cosa fare

Una giornata a Sanremo: che cosa fare

Benvenuti a Sanremo, una delle gemme della Riviera dei Fiori nella splendida regione della Liguria. Conosciuta come la “Città dei Fiori” e famosa per il suo clima mite tutto l’anno, Sanremo è una meta ideale per trascorrere una giornata piena di bellezza, cultura e relax.

Se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze in Liguria, Sanremo è distante meno di un’ora d’auto dal Relais del Maro. Pronti per una gita fuori porta? Preparatevi a immergervi nell’atmosfera elegante di questa affascinante località costiera!

La vostra giornata a Sanremo potrebbe iniziare con una passeggiata lungo la celebre Via Matteotti, una strada elegante e affollata, circondata da boutique di lusso e caffè alla moda. Ammirate gli edifici storici e fate una sosta per una colazione leggera in uno dei bar tradizionali. Assaggiate un cornetto fresco e un caffè italiano per iniziare la giornata nel migliore dei modi.

Dopo una piacevole passeggiata, dirigetevi verso il cuore di Sanremo, il Casinò. Questo edificio storico e imponente è un vero simbolo della città ed è conosciuto in tutto il mondo per il suo glamour e la sua atmosfera. Anche se non siete interessati al gioco d’azzardo, vale comunque la pena visitarlo per ammirare la sua architettura affascinante e immergervi nella sua atmosfera elegante.

Dopo il Casinò, fate una breve passeggiata fino al Porto Vecchio, un pittoresco porto turistico dove potrete ammirare i numerosi yacht e barche da diporto. Rilassatevi su una delle terrazze dei caffè e godetevi la vista sul mare, osservando le barche che entrano ed escono dal porto. Potrete anche approfittare dell’occasione per fare un giro in barca lungo la costa, ammirando Sanremo da una prospettiva diversa.

A questo punto, è arrivato il momento di esplorare il centro storico di Sanremo, noto come La Pigna. Questo affascinante labirinto di stradine acciottolate e scalinate vi porterà indietro nel tempo, con le sue antiche case colorate e i balconi ricoperti di fiori. Perdetevi tra le stradine, scoprendo botteghe artigiane, negozi di souvenir e piccoli ristoranti tradizionali. Respirate l’atmosfera autentica di questo quartiere storico e godetevi il suo charme unico.

Per pranzo, fermatevi in uno dei ristoranti locali e assaggiate le specialità liguri. Gustate una deliziosa focaccia, accompagnata da un bicchiere di vino locale, e lasciatevi tentare dai piatti a base di pesce fresco, come il baccalà alla sanremese o le acciughe ripiene.

Dopo pranzo, concedetevi un momento di relax passeggiando lungo i famosi giardini di Villa Ormond. Questi splendidi giardini offrono una vista panoramica sulla città e sul mare, con i loro sentieri ombreggiati, le fontane e le piante esotiche. Sorseggiate un caffè al bar all’aperto e godetevi la tranquillità di questo luogo incantevole.

Per concludere la vostra giornata a Sanremo in modo memorabile, non potete perdervi una visita al Teatro Ariston. Questo teatro storico è famoso per essere la sede del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, uno degli eventi musicali più importanti d’Italia. Fate una visita guidata all’interno del teatro, ammirate la sua bellezza architettonica e scoprite la storia di questo evento culturale di fama internazionale.

Se avete ancora un po’ di tempo a disposizione, approfittatene per fare una passeggiata lungo la spiaggia, godervi il tramonto sul mare e magari fare un tuffo nelle acque cristalline. Sanremo offre spiagge attrezzate e belle calette dove potrete rilassarvi e rigenerarvi.

Sanremo è una città che vi incanterà con il suo fascino elegante, i suoi panorami mozzafiato e la sua atmosfera raffinata. Una giornata trascorsa qui vi lascerà con ricordi preziosi e un desiderio di tornare ancora. Siete pronti a vivere un’esperienza indimenticabile nella splendida Sanremo, la perla della Riviera dei Fiori? Fatelo partendo dal Relais del Maro per una pausa di bellezza e relax in una cornice autentica e unica!

 

 

Perché la Liguria è una delle regioni d’Italia più belle da visitare?

Perché la Liguria è una delle regioni d’Italia più belle da visitare?

La Liguria, situata lungo la splendida costa nord-occidentale dell’Italia, è una delle regioni più affascinanti e attraenti del paese. Con i suoi paesaggi mozzafiato, il mare cristallino, i borghi medievali e una ricca cultura culinaria, la Liguria offre una combinazione unica di bellezze naturali e autentico fascino italiano.

Una volta giunti qui, anche ospiti del nostro relais in Liguria, scoprirete perché questa regione è una delle destinazioni più ambite in Italia.

Una delle caratteristiche distintive della Liguria è il suo litorale spettacolare, che si estende per oltre 300 chilometri. Le sue spiagge di sabbia fine e ciottoli si affacciano sul Mar Ligure, invitando i visitatori a rilassarsi al sole e a fare un tuffo nelle acque cristalline. Oltre alle famose località balneari come Alassio, Sanremo e Portofino, la Liguria è costellata di piccoli villaggi di pescatori e calette appartate, che offrono un’atmosfera tranquilla e un ambiente naturale incontaminato.

La Liguria è anche famosa per i suoi borghi medievali incantevoli. Cervo, Dolceacqua, Finalborgo e Bussana Vecchia sono solo alcune delle gemme nascoste che si trovano tra la costa e le colline dell’entroterra. Questi borghi sono caratterizzati da strette stradine lastricate, affascinanti piazze, antichi castelli e una vista panoramica spettacolare. Esplorare questi borghi significa immergersi nella storia e nella tradizione della regione e vivere un’esperienza unica.

La Liguria è una terra di contrasti, in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Se siete appassionati di storia e cultura, non potete perdervi le città affascinanti come Genova, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità, o le città medievali di Noli e Albenga, ricche di tesori architettonici e atmosfera antica.

Ma la bellezza della Liguria non si limita solo alle sue coste, le sue città e i suoi borghi. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è un’attrazione imperdibile. Le sue scogliere a picco sul mare, i sentieri panoramici e i vigneti terrazzati creano un ambiente unico e affascinante. Potrete esplorare i sentieri escursionistici che collegano le cinque città costiere delle Cinque Terre e ammirare panorami mozzafiato lungo il percorso. Anche il Parco Naturale Regionale di Portofino, con le sue scogliere rocciose, i sentieri panoramici e la ricca vegetazione mediterranea, è un luogo ideale per escursioni e passeggiate. Inoltre, l’intera regione offre una varietà di attività all’aperto per gli amanti della natura e degli sport. Potrete praticare escursioni, arrampicata, mountain bike e vela, tra le altre cose. E tutta la zona vanta anche una rete di sentieri escursionistici ben sviluppata, che vi permetterà di esplorare la sua bellezza naturale in modo attivo e coinvolgente.

La Liguria è anche rinomata per la sua cucina deliziosa. Il pesto alla genovese, preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, olio extravergine di oliva e formaggio Parmigiano Reggiano, è uno dei piatti più celebri della regione. Non mancate di assaggiare anche le focacce, le acciughe ripiene, i frutti di mare freschi e i vini locali come il Pigato e il Vermentino. Ogni boccone vi porterà in un viaggio culinario che celebra i sapori autentici e le tradizioni gastronomiche liguri.

Inoltre, la Liguria offre una varietà di attività all’aperto per gli amanti della natura e degli sport. Potrete praticare escursioni, arrampicata, mountain bike e vela, tra le altre cose. La regione vanta anche una rete di sentieri escursionistici ben sviluppata, che vi permetterà di esplorare la sua bellezza naturale in modo attivo e coinvolgente.

La Liguria è una destinazione che conquista il cuore di chiunque la visiti. La sua combinazione di paesaggi mozzafiato, ricchezza culturale, autentica cucina e ospitalità calorosa la rende una delle regioni più belle d’Italia. Che siate in cerca di relax sulle spiagge, di avventure all’aperto o di un’esperienza culturale indimenticabile, la Liguria è pronta ad accogliervi a braccia aperte e a regalarvi ricordi preziosi.

La Liguria è inoltre rinomata per la sua cucina deliziosa. Il pesto alla genovese, preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, olio extravergine di oliva e formaggio Parmigiano Reggiano, è uno dei piatti più celebri della regione. Non mancate di assaggiare anche le focacce, le acciughe ripiene, i frutti di mare freschi e i vini locali come il Pigato e il Vermentino. Ogni boccone vi porterà in un viaggio culinario che celebra i sapori autentici e le tradizioni gastronomiche liguri.

Ma la Liguria è anche una terra di eventi e tradizioni. Durante tutto l’anno, si svolgono numerosi festival e sagre che celebrano la cultura, l’enogastronomia e le tradizioni locali. Potrete partecipare a feste medievali, degustazioni di vini, processioni religiose e molto altro ancora, scoprendo l’autenticità e la vitalità della regione.

Infine, la posizione strategica della Liguria la rende un punto di partenza ideale per esplorare altre destinazioni italiane. Potrete facilmente raggiungere la vicina Toscana, con le sue città d’arte come Firenze e Pisa, o immergervi nella magia della Costa Azzurra francese.

La Liguria è una destinazione che conquista il cuore di chiunque la visiti. La sua combinazione di paesaggi mozzafiato, ricchezza culturale, autentica cucina e ospitalità calorosa la rende una delle regioni più belle d’Italia. Che siate in cerca di relax sulle spiagge, di avventure all’aperto o di un’esperienza culturale indimenticabile, la Liguria è pronta ad accogliervi a braccia aperte e a regalarvi ricordi preziosi. Pianificate la vostra visita al Relais del Maro e preparatevi a scoprire una delle regioni più belle d’Italia!