pixel facebook
La cucina d’alto livello in Liguria: un viaggio nei sapori della tradizione con le stelle Michelin

La cucina d’alto livello in Liguria: un viaggio nei sapori della tradizione con le stelle Michelin

La Liguria non è solo una meta ideale per gli amanti della natura, ma anche per chi cerca esperienze gastronomiche d’eccellenza. La cucina ligure, tradizionale e autentica, incontra l’innovazione in una perfetta armonia di sapori. Oggi, la regione è un punto di riferimento per i ristoranti stellati Michelin che offrono un’esperienza culinaria senza pari. Proprio qui da noi, a Ponente, giusto un mese fa il nostro compaesano Jacopo Chieppa è riuscito ad appuntare sul suo grembiule la tanto sognata e rincorsa prima Stella Michelin, l’unica di tutta la Liguria, portando la città di Imperia a quota due stelle. Bravo J.C.!

Equilibrio: La Nuova Stella Michelin che Rende Omaggio alla Liguria

Sono lontani i giorni in cui ci si ritrovava ai Giardini Toscanini con gli amici, per bighellonare nei sabati pomeriggio. Questo è il primo ricordo che ho di un giovane, ma già determinato Jacopo Chieppa: nonostante i suoi sedici anni, sapeva già distinguersi grazie al suo estro e la sua smaliziata simpatia.

Affamato,  ambizioso, instancabile, Jacopo ha spianato giorno dopo giorno la strada verso il suo sogno, arrivando tra un’esperienza e l’altra a trovare il suo Equilibrio.

Questo il nome del suo il ristorante situato a Dolcedo che ha ricevuto la prima stella Michelin. Un traguardo che rappresenta un importante riconoscimento del lavoro dello e del suo team, che da qualche anno porta avanti uno stile di cucina innovativo e raffinato. Nel nome si riflette perfettamente il concetto espresso nei piatti: un “costante gioco in Equilibrio tra curiosità, rispetto e determinazione”. Equilibrio non è solo una cena, ma una vera e propria esperienza sensoriale che unisce tecniche moderne a ingredienti freschi e genuini, tipici della Liguria.

Il riconoscimento Michelin è il coronamento di anni di dedizione e passione, e conferma la crescente reputazione della Liguria come una delle regioni gastronomiche più promettenti d’Italia.

Sarri: Un’Interpretazione Creativa della Cucina Ligure

Il ristorante Sarri, situato a Imperia Porto Maurizio, è uno dei protagonisti della cucina d’alto livello ligure. Con la sua stella Michelin, Sarri offre una cucina che interpreta la tradizione gastronomica ligure con un approccio moderno e sofisticato. Lo chef Andrea Sarri è noto per la sua capacità di combinare ingredienti freschissimi, soprattutto provenienti dal mare, e tipici della regione, in piatti innovativi ma che rispettano le radici liguri.

Vignamare: Dove il Mare Incontra l’Arte Culinaria

Nel cuore della Riviera di Ponente, Vignamare è un ristorante che si distingue per la sua cucina raffinata e per l’approccio innovativo nella preparazione dei piatti. Lo chef Giorgio Servetto riesce a catturare l’essenza ligure con piatti che esaltano ogni singolo ingrediente, figli di un’attenta ricerca dell’autosufficienza in termine di materie prime.

L’atmosfera della location, recuperata da una vecchia cisterna dell’acqua anni ’70 e che affaccia sul mare, contribuisce ulteriormente a rendere unica l’esperienza gastronomica.

Casa Buono: Tradizione e Sostenibilità in Cucina

Casa Buono, situato nell’entroterra di Ventimiglia, è un ristorante che ha saputo guadagnarsi la stella Michelin grazie alla sua interpretazione autentica della cucina ligure. Lo chef Gabriele Buono punta su una proposta che celebra la biodiversità della regione, utilizzando ingredienti stagionali e a chilometro zero. Il menu, infatti, cambia ogni giorni in base alla stagionalità, focalizzandosi proprio sul rispetto per l’ambiente e la cucina sostenibile, che sono al centro della proposta gastronomica.

Nove: Un Viaggio Sensuale nei Sapori Liguri

Ad Alassio, Nove è un ristorante che ha ottenuto la sua stella Michelin grazie alla sua cucina creativa che si ispira alla tradizione ligure, ma con un approccio innovativo che sorprende e affascina. Lo chef Antonio Romano, prima stella Michelin a 26 anni,  propone piatti che esplorano la Liguria in modo originale, con un’attenzione particolare alla presentazione e all’abbinamento di ingredienti. Nove è un ristorante che stimola tutti i sensi: ogni piatto è infatti una scoperta, un viaggio sensoriale che permette di esplorare la Liguria.

Il Futuro della Cucina Ligure: Una Stella che Brilla Sempre Più

Con l’assegnazione delle stelle Michelin a ristoranti come Sarri, Vignamare, Casa Buono, Nove e Equilibrio, la Liguria continua a emergere come una delle mete gastronomiche più promettenti in Italia e nel mondo. La regione non solo valorizza la sua tradizione culinaria, ma si distingue anche per l’impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e il rispetto per il territorio. Grazie a questi ristoranti stellati, la cucina ligure ha la possibilità di raccontare la propria storia, evolvendosi continuamente senza mai perdere il legame con le radici del passato.

Alta Via del Sale: un’avventura outdoor che collega le Alpi Francesi al Mar Ligure

Alta Via del Sale: un’avventura outdoor che collega le Alpi Francesi al Mar Ligure

Scopri l’Alta Via del Sale: Un’avventura tra Montagne e Mare

Nella vita c’è chi scende e c’è chi.. Sale!

Se sei un amante della natura, delle escursioni panoramiche e dell’avventura, l’Alta Via del Sale è una delle esperienze che non puoi perdere. Questo storico itinerario, che collega Francia, Piemonte e Liguria, è una vera e propria immersione tra paesaggi mozzafiato, antiche mulattiere e panorami spettacolari che spaziano dalle Alpi al Mar Ligure.

Se stai cercando una base ideale per esplorare l’Alta Via del Sale, il nostro hotel è il punto di partenza perfetto! Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa meravigliosa avventura.

P.s.: va bhé, non si deve per forza sempre scendere e salire eh.. Se preferisci andare in piano, non perderti la Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori, un percorso di 30 km lungo la costa ligure per grandi e piccini!

Cos’è l’Alta Via del Sale?

L’Alta Via del Sale è un’antica strada commerciale utilizzata fin dal Medioevo per il trasporto del sale dal mare alle regioni montane. Questo percorso storico è oggi una meta turistica affascinante, che attrae escursionisti, ciclisti e amanti della natura da tutta Italia e dall’estero.

Il tracciato principale si snoda per circa 40 chilometri e attraversa un paesaggio variegato: dalle dolci colline liguri alle maestose Alpi Marittime, passando per foreste secolari, laghi cristallini e antichi fortini di montagna.

Un’esperienza tra Natura e Storia

Camminare o pedalare lungo l’Alta Via del Sale è un’esperienza unica. Il percorso è adatto a tutti, dagli escursionisti esperti ai principianti, dagli amanti della mouontain bike e dell’offroad, grazie alla possibilità di scegliere tra varianti più impegnative o rilassanti. Le strade sterrate sono ben mantenute e offrono una vasta gamma di punti panoramici per ammirare l’incredibile varietà del paesaggio.

Uno dei tratti più suggestivi è quello che si snoda tra il Colle di Tenda e il Colle della Boaria, dove si possono ammirare fortificazioni militari del XIX secolo e un panorama mozzafiato che abbraccia le cime alpine e il mare all’orizzonte.

Cosa Fare e Vedere Lungo l’Alta Via del Sale

Durante il percorso, ci sono molte opportunità per fermarsi e godere della bellezza del luogo. Ecco alcune delle principali attrazioni lungo l’itinerario:

  • Forte Centrale: Una delle fortificazioni più imponenti lungo la strada, offre una vista spettacolare ed è un luogo perfetto per una sosta e una foto.
  • Lago del Raschera: Un’incantevole specchio d’acqua cristallina, ideale per una pausa rinfrescante o per un picnic immerso nella natura.
  • I Rifugi Alpini: Lungo il percorso si trovano diversi rifugi, dove è possibile fermarsi per gustare piatti tipici della cucina di montagna e riposarsi dopo una giornata di cammino.
  • Le Grotte del Caudano: Una deviazione imperdibile per chi ama l’esplorazione speleologica, queste grotte offrono un affascinante viaggio sotterraneo.

Un Percorso da Scoprire in Ogni Stagione

L’Alta Via del Sale è affascinante in ogni stagione. In primavera e in estate, i prati fioriti e il verde rigoglioso delle foreste offrono un’esperienza vivace e colorata. L’autunno regala uno spettacolo di colori caldi, con le foglie che si tingono di rosso e arancio, mentre in inverno il paesaggio innevato offre un’atmosfera magica, ideale per chi ama le ciaspolate o il fat bike sulla neve.

Preparati per l’Avventura con il Comfort del Relais del Maro

Dopo una giornata di escursioni lungo l’Alta Via del Sale, non c’è niente di meglio che rilassarsi nel comfort unnico e l’intima atmosfera del nostro piccolo gioiello, il Relais del Maro.

Vedi La Mappa https://www.altaviadelsale.com/images/pdf/Alta_Via_del_Sale_IT_FR_compressed.pdf

Cosa fare in Liguria quando piove? La giornata tipo di un local tra i “mugugni”

Cosa fare in Liguria quando piove? La giornata tipo di un local tra i “mugugni”

C’è da dirlo subito: qui in Liguria non vediamo l’ora che l’estate finisca per mandare via i foresti – ndr i turisti, in gergo colloquiale – ma quando poi arriva l’autunno con le sue prime piogge.. ecco che i mugugni (lamenti) triplicano!

Se hai deciso di venire in vacanza in Liguria durante le mezze stagioni, starai forse cercando consigli nel caso il tuo soggiorno fosse inframmezzato da qualche grigio giorno di pioggia. Cosa fare quindi, in Liguria, quando piove?

Posso svelarti cosa facciamo noi, che qui ci viviamo tutto l’anno!

In primis, questo il mio consiglio: concedetevi del tempo! Cosa c’è di meglio che godersi una giornata senza fretta? Quante volte il solo fatto di vedere il sole brillare ci carica subito di aspettative verso noi stessi, ci fa quasi sentire in colpa di prendercela con calma.. Ecco, prima di tutto guardatela da questa propsettiva e gustatevi la lentezza, il silenzio e la pioggia.

Poi: ma solo a me il brutto tempo fa venire fame? Una bella colazione ricca è quello che ci vuole. Cappuccino, cioccolata calda con la panna, pasticcini, focaccia, pizza.. Ancora prima di mezzogiorno potremmo già essere sazi. Il meteo è quello giusto per decidere di trascorrere la mattinata nell’atmosfera intima e retrò del Caffè Pasticceria Piccardo.

Ed ora, via: un po’ di shopping al The Mall Luxury Outlet di Sanremo, una visita al Museo dell’Olivo per conoscere la storia e la cultura del nostro popolo, un giretto sotto i portici di Oneglia o se avete tempo e voglia, con un treno potrete raggiungere velocemente Genova per un’esperienza unica all’Acquario.

Nel frattempo, magari, il cielo vi sta dando tregua? Approfittatene per andare ad ascoltare ed annusare quel miracolo della natura che è “il mare d’inverno”, come canta una vecchia canzone italiana:

Il mare d’invernoÈ solo un film in bianco e nero visto alla TVE verso l’internoQualche nuvola dal cielo che si butta giùSabbia bagnataUna lettera che il vento sta portando viaPunti invisibili, rincorsi dai caniStanche parabole di vecchi gabbianiE io che rimango qui solaA cercare un caffè
La pista ciclabile di Imperia: un percorso tra mare e natura

La pista ciclabile di Imperia: un percorso tra mare e natura

Immagina di pedalare lungo la costa ligure, con il mare cristallino da un lato e i profumi della macchia mediterranea dall’altro. La pista ciclabile di Imperia offre proprio questa esperienza unica, unendo la bellezza del litorale con la gioia di un’attività all’aperto. Questo percorso panoramico è il modo ideale per scoprire la nostra Riviera di Ponente, immergendosi nei suoi splendidi paesaggi e nel suo fascino senza tempo.

La pista ciclabile di Imperia si estende per circa 30 chilometri, collegando Imperia Porto Maurizio a Ospedaletti, attraversando località affascinanti come Sanremo, Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare e, ovviamente, Imperia. Il percorso segue in gran parte il tracciato della vecchia ferrovia costiera, offrendo un itinerario pianeggiante e accessibile a tutti.

La vista mare unica

Uno degli aspetti più affascinanti della pista ciclabile di Imperia è la vista mozzafiato sul mare. Pedalando lungo il percorso, si possono ammirare spiagge dorate, scogliere frastagliate e calette nascoste. Il mare qui, con i suoi riflessi cangianti, è il compagno costante di chi percorre questa pista. Inoltre, lungo il percorso, si attraversano pittoreschi borghi marinari e si incontrano torri e fortificazioni che raccontano la storia della nostra terra.

Ma anche natura e relax

La pista ciclabile è immersa nella natura, con tratti ombreggiati da pini marittimi e oleandri in fiore che offrono un riparo dal sole durante le giornate estive. È il luogo ideale per una pausa rilassante, magari in uno dei numerosi punti di sosta attrezzati con panchine e fontanelle. Qui, è possibile fermarsi per un picnic o semplicemente per godere della brezza marina e del panorama.

La pista ciclabile di Imperia è adatta a tutti: dai ciclisti esperti alle famiglie con bambini, fino agli amanti della camminata. Il percorso è ben segnalato e dotato di tutti i servizi necessari, come noleggio biciclette, punti di ristoro e aree di parcheggio. Inoltre, la sua vicinanza al mare, rende possibile alternare la pedalata con un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline della Liguria.

Percorrere la pista ciclabile è anche un’ottima occasione per scoprire Imperia e i suoi dintorni. La città di Imperia, divisa tra Porto Maurizio e Oneglia, offre numerose attrazioni storiche e culturali, come la Basilica di San Maurizio, il Parasio, il Museo dell’Olivo e il caratteristico porto turistico. Ogni località attraversata dalla pista ciclabile ha il suo fascino unico e merita una visita.

Insomma, la pista ciclabile di Imperia è molto più di un semplice percorso per ciclisti: è un viaggio tra mare e natura, un’occasione per scoprire paesaggi incantevoli e per vivere la Liguria in modo sostenibile e salutare. Che siate appassionati di ciclismo o semplicemente alla ricerca di una passeggiata panoramica, questo itinerario vi regalerà emozioni indimenticabili e vi farà innamorare ancora di più della nostra splendida regione

Cosa Fare in Liguria di Ponente con i Bambini

Cosa Fare in Liguria di Ponente con i Bambini

La Liguria di Ponente è una delle gemme nascoste dell’Italia, con una costa spettacolare che offre paesaggi mozzafiato e una cultura ricca di tradizioni. Questa affascinante regione è anche il luogo ideale per trascorrere momenti indimenticabili con i bambini, offrendo una vasta gamma di attività divertenti ed educative per tutta la famiglia. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori cose da fare nella Liguria di Ponente con i più piccoli, per una vacanza memorabile per grandi e piccini.

Giornate di Sole al Mare

La Liguria di Ponente è ben nota per le sue incantevoli spiagge, perfette per giornate di relax al mare con i bambini. Luoghi come Alassio, Varigotti e Finale Ligure vantano spiagge sabbiose e acque poco profonde, ideali per far giocare i più piccoli in totale sicurezza. Costruire castelli di sabbia, fare il bagno, e giocare a frisbee saranno solo alcune delle attività divertenti che i bambini adoreranno.

Esplorazione delle Cittadine Medioevali

La Liguria di Ponente è punteggiata da affascinanti cittadine medievali, che offrono un viaggio nel tempo per tutta la famiglia. Borgio Verezzi, Finalborgo, e Cervo sono solo alcune delle città che meritano una visita. I bambini saranno affascinati dai vicoli acciottolati, dai castelli e dalle chiese antiche, dove potranno immaginare di essere cavalieri e principesse in un mondo incantato.

Avventura nei Parchi Naturali

La regione offre diversi parchi naturali ideali per trascorrere giornate avventurose con i bambini. Il Parco Naturale delle Alpi Liguri, con i suoi sentieri panoramici e la ricca fauna e flora, è perfetto per escursioni familiari nella natura. Inoltre, il Parco Avventura a Mendatica offre percorsi sospesi tra gli alberi, arrampicate e ponti tibetani, per una sfida entusiasmante per tutta la famiglia.

Visite ai Parchi Tematici

Per un po’ di divertimento in stile familiare, la Liguria di Ponente offre anche parchi tematici adatti ai bambini. Il Parco Acquatico Le Caravelle a Ceriale è una destinazione popolare, con scivoli, piscine e giochi d’acqua per una giornata di puro divertimento estivo.

Esplorazione delle Grotte

I bambini avranno l’opportunità di esplorare meravigliose grotte e cavità sotterranee in Liguria di Ponente. Il complesso delle Grotte di Toirano è uno dei più famosi, con affascinanti stalattiti e stalagmiti che incanteranno grandi e piccini. Le visite guidate permettono di conoscere la storia e le leggende legate a queste meravigliose formazioni geologiche.

Venite in Liguria, il divertimento è assicurato a tutte le età!

La Liguria di Ponente è un luogo magico e affascinante, perfetto per trascorrere una vacanza indimenticabile con i bambini. Le spiagge, le città medievali, i parchi naturali e le grotte offrono infinite opportunità per avventure, esplorazioni e divertimento per tutta la famiglia. Questa regione unica vi farà innamorare con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua autentica atmosfera italiana, creando ricordi preziosi che resteranno con voi per sempre.

Che cosa state aspettando? Vi aspettiamo al Relais del Maro: grandi o piccini, la Liguria di Ponente offre attività uniche e indimenticabili per ogni età!

 

Alla scoperta delle Cinque Terre

Alla scoperta delle Cinque Terre

Avete mai visitato le meravigliose Cinque Terre? Se la risposta è no, allora dovete rimediare al più presto. Se è sì, siamo sicuri non vediate l’ora di tornarci! Queste cinque affascinanti cittadine costiere, che comprendono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono una delle gemme più preziose della Liguria e sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Queste pittoresche località offrono una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, autentico fascino italiano e un’atmosfera indimenticabile. Scoprite le bellezze delle Cinque Terre e lasciatevi incantare dalla loro magia.

Situato lungo la costa settentrionale dell’Italia, il paesaggio delle Cinque Terre è caratterizzato da ripide scogliere che si affacciano sul Mar Ligure, colorati edifici in stile mediterraneo e terrazze coltivate a vigneti. Uno dei modi migliori per apprezzare la bellezza di queste cittadine è attraverso i sentieri panoramici che le collegano. Il Sentiero Azzurro, un percorso di circa 12 chilometri che si snoda tra le cinque località, offre viste spettacolari sul mare e panorami mozzafiato. Un altro dei percorsi più famosi è il sentiero che collega Monterosso a Vernazza, noto come “Sentiero dell’Amore”. Questo romantico percorso offre viste spettacolari e un’esperienza indimenticabile.

Ogni cittadina delle Cinque Terre ha il suo carattere unico e da esplorare. Monterosso, la città più grande delle Cinque Terre, vanta acque cristalline e un’atmosfera vivace. Vernazza, con il suo porticciolo pittoresco e il castello medievale, incanta i visitatori con il suo fascino romantico. Corniglia, situata su una scogliera, offre una vista panoramica unica sul mare e sui vigneti circostanti.

Manarola, famosa per le sue pittoresche case colorate che si affacciano sul mare, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della fotografia. Infine, Riomaggiore, con le sue stradine strette e i suoi affascinanti vicoli, vi conquisterà con la sua autenticità e il suo carattere tradizionale.

Oltre alle città principali delle Cinque Terre, vi consigliamo di esplorare le zone circostanti e di scoprire autentici villaggi di pescatori e paesaggi incantevoli. Visitate Portovenere, una splendida cittadina situata all’estremità occidentale delle Cinque Terre, con il suo suggestivo castello, la Chiesa di San Pietro e le affascinanti stradine. Da qui potrete anche ammirare l’isola di Palmaria e le grotte marine della regione.

Le Cinque Terre non sono solo un luogo di bellezza naturale, ma anche una destinazione culinaria di prim’ordine. Assaggiate i piatti tradizionali liguri come la focaccia, il pesto alla genovese e i frutti di mare freschi. Non dimenticate di degustare il vino locale, come il famoso Sciacchetrà, prodotto dai vigneti terrazzati delle Cinque Terre.

Oltre alla bellezza delle cittadine, le Cinque Terre offrono anche la possibilità di fare escursioni in barca lungo la costa, scoprire grotte marine nascoste e fare immersioni nelle acque cristalline. Potrete anche visitare gli antichi borghi di montagna nelle vicinanze e scoprire la cultura e la storia della regione.

Le Cinque Terre sono una destinazione affascinante durante tutto l’anno, ma è consigliabile visitarle in primavera o in autunno, quando le temperature sono gradevoli e ci sono meno turisti. Pianificate il vostro viaggio con cura, prenotate alloggio in anticipo e assicuratevi di avere abbastanza tempo per esplorare tutte le meraviglie di questa regione unica.

Le Cinque Terre sono un luogo magico che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo e la sua bellezza naturale. Queste pittoresche cittadine costiere sono un vero e proprio tesoro da scoprire, offrendo una combinazione perfetta di panorami mozzafiato, autentica cultura italiana e un’atmosfera unica. Non perdete l’opportunità di visitare le Cinque Terre e di creare ricordi indimenticabili in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.

Immergetevi nell’atmosfera delle Cinque Terre esplorando i pittoreschi borghi e i loro tesori nascosti. Passeggiate per le stradine tortuose e colorate, ammirate le facciate delle case dipinte con colori vivaci e lasciatevi trasportare dal fascino di un tempo passato.

Oltre alle città principali delle Cinque Terre, vi consigliamo di esplorare le zone circostanti e di scoprire autentici villaggi di pescatori e paesaggi incantevoli. Visitate Portovenere, una splendida cittadina situata all’estremità occidentale delle Cinque Terre, con il suo suggestivo castello, la Chiesa di San Pietro e le affascinanti stradine. Da qui potrete anche ammirare l’isola di Palmaria e le grotte marine della regione.

Se amate l’avventura e il contatto con la natura, esplorate i sentieri escursionistici che si snodano tra le Cinque Terre e i loro dintorni. Uno dei percorsi più famosi è il sentiero che collega Monterosso a Vernazza, noto come “Sentiero dell’Amore“. Questo romantico percorso offre viste spettacolari e un’esperienza indimenticabile.

Per una prospettiva diversa delle Cinque Terre, salite a bordo di una barca e naviga lungo la costa. Ammirate le scogliere a picco sul mare, le calette nascoste e le spiagge appartate. Potrete anche fare una sosta per fare snorkeling o nuotare nelle acque cristalline.

Le Cinque Terre sono una destinazione affascinante durante tutto l’anno, ma è consigliabile visitarle in primavera o in autunno, quando le temperature sono gradevoli e ci sono meno turisti. Pianificate il vostro viaggio con cura, prenotate alloggio in anticipo e assicuratevi di avere abbastanza tempo per esplorare tutte le meraviglie di questa regione unica.

Le Cinque Terre rappresentano un’esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore. Dai panorami mozzafiato al fascino intramontabile dei borghi, dalla cucina tradizionale alle avventure all’aria aperta, c’è qualcosa per tutti. Preparatevi a essere conquistati dalle meraviglie delle Cinque Terre e a vivere un’esperienza che rimarrà nel vostro cuore per sempre!